
Una spiegazione semplice di come funziona la detrazione fiscale
Ecco una spiegazione in modo semplice delle detrazioni fiscali più importanti per chi cambia serramenti finestre,
portefinestre e porte interne.
Ecobonus e Bonus Casa (ristrutturazioni). Entrambi permettono di recuperare parte della
spesa sostenuta tramite sconti sulle tasse, in più anni.
ECOBONUS ( RISPARMIO ENERGETICO)
A chi è rivolto?
A chi sostituisce i vecchi serramenti con nuovi a maggior isolamento termico, per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione.
Quanto si recupera?
50% della spesa, fino a un massimo di 60.000 € per unità immobiliare, quando la persona che sostiene le spese è
proprietario o ha un diritto reale di godimento che costituisce anche la sua abitazione principale.
36% della spesa, fino a un massimo di 60.000 € per unità immobiliare, quando la persona che sostiene le spese non
possiede i requisiti di cui sopra.
Come funziona?
Devi sostituire vecchi infissi già esistenti (non vale per nuove costruzioni).
I nuovi serramenti devono rispettare precisi valori di isolamento termico (trasmittanza).
La spesa viene restituita in 10 anni con detrazioni IRPEF sulla dichiarazione dei redditi.
Requisiti tecnici:
Rispetto dei valori indicati dal Decreto Requisiti Minimi (in base alla zona climatica).
Serve una dichiarazione del fornitore e la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine lavori.


BONUS CASA – RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
A chi è rivolto?
A chi cambia i serramenti all’interno di una ristrutturazione edilizia, anche leggera (manutenzione straordinaria).
Quanto si recupera?
50% della spesa, fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare, quando la persona che sostiene le spese è
proprietario o ha un diritto reale di godimento che costituisce anche la sua abitazione principale.
36% della spesa, fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare, quando la persona che sostiene le spese spese
non possiede i requisiti di cui sopra.
Come funziona?
Devi fare parte di un intervento di manutenzione straordinaria (anche solo sostituzione infissi con modifica del
materiale o della tipologia).
Anche qui, la spesa viene restituita in 10 anni tramite detrazione IRPEF.
Requisiti:
Non è obbligatorio rispettare i limiti di isolamento come per l’Ecobonus.
Serve solo una comunicazione all’ENEA, ma non l’asseverazione tecnica.
Va fatta una pratica edilizia minima (CILA o SCIA se richiesta dal Comune).
DIFFERENZE PRINCIPALI TRA ECOBONUS E BONUS CASA

Modalità di pagamento
Per entrambi i bonus:
Pagamento con bonifico parlante (specifico per detrazioni, con causale, codice fiscale, partita IVA/C.F. del fornitore).
Serve fattura dettagliata.

Posso scegliere tra i due?
Se l’intervento rientra in entrambi, puoi scegliere quello più conveniente. In genere:
Se hai già altri lavori in casa, è più facile accedere al Bonus Casa.
Se cambi solo i serramenti e rispetti i requisiti termici, puoi accedere all’Ecobonus.

Interessato ai nostri servizi? Siamo qui per aiutarti!
Descrivici le tue richieste e faremo del nostro meglio per aiutarti.